Corone in ceramica integrale
Di più recente introduzione nella clinica odontoiatrica, esse sono rappresentate da una eterogenea famiglia di ceramiche che vanno da quelle vetrose, a base di dileucite e delisicato di litio, a quelle policristalline, a base di alluminosa o di zirconia.Questi materiali nascono per la necessità di fornire capsule di elevate proprietà estetiche e perciò sono particolarmente vocate per il restauro dei denti anteriori e non solo.
Non avendo una struttura sottostante opaca come il metallo,la luce attraversa il nucleo ceramico fino alla dentina comportandosi dal punto di vista cromatico come lo smalto naturale.
Inoltre il passaggio tra il bordo gengivale della corona e il dente risulta per lo stesso motivo più sfumato o addirittura invisibile rendendo assai difficoltoso il riconoscimento del restauro.